Risultati della ricerca di: Roberto Finelli

Moishe Postone’s New Reading of Marx: the Critique of Political Economy as a Critical Theory of the Historically Specific Social Form of Labor


Chris O’Kane

John Jay College of Criminal Justice, CUNY
cokane@jjay.cuny.edu

 
 
Abstract: This article examines Moishe Postone’s new reading of the critique of political economy. Part One contextualizes the underlying justification of Postone’s interpretation of Marx by discussing his critique of traditional marxism and frankfurt school critical theory. Part Two exposits Postone’s interpretation of the fundamental categories of Capital in Time, Labor and Social Domination from this perspective: arguing that Postone attempts to rejuvenate Marxian critical theory by conceiving of the critique of political economy as a critique of the historically specific and contradictory dynamic of abstract … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, NUMERO 5 | 2 commenti

The Adventures of Vergesellschaftung


Riccardo Bellofiore

Università degli Studi di Bergamo
riccardo.bellofiore@unibg.it

 
 
 
Abstract: This paper engages in a dialogue with opposite approaches whose importance is that they take seriously the issues of abstract labour and capitalist ‘socialisation’ (Vergesellschaftung). On the one side there is Michael Heinrich’s view about the Marxian ‘monetary theory of value’, stressing the nachträgliche Vergesellschaftung, whereas abstract labour exists only in monetary circulation of commodities, hence in ex post ‘socialisation’, within a non-commodity money approach. On the other side, there is Roberto Finelli, insisting that labour is already immediately fully ‘social’. This latter position is untenable … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, NUMERO 5 | Lascia un commento

Indice

Editoriale

Giorgio Fazio: Patologie sociali. Itinerari nella teoria critica contemporanea

Monografica

Roberto Finelli: L’estenuazione democratica della Scuola di Francoforte. Note critiche su Axel Honneth e Rahel Jaeggi
 
Rahel Jaeggi: Patologie del lavoro
 
Martin Saar: La forma del potere. Immanenza e critica
 
Arvi Särkelä, Arto Laitinen: Tra normativismo e naturalismo: Honneth sul concetto di “patologia sociale”
 
Corrado Piroddi: Patologie della società e filosofia sociale: nuove prospettive dalla Finlandia
 
Emmanuel Renault: Critica sociale e conoscenza
 
Jean-Philippe Deranty: Una materialità rimossa: recuperare il materialismo nella teoria del riconoscimento di
Continua a leggere
Pubblicato in Indice | Lascia un commento

Patologie sociali. Itinerari nella teoria critica contemporanea


Giorgio Fazio

Università di Roma “La Sapienza”
giorgiofazio77@gmail.com

 
 
1. Una quarta generazione della Scuola di Francoforte, non più solo tedesca
 
È merito di Axel Honneth, l’esponente di spicco della cosiddetta terza generazione della Scuola di Francoforte, aver rilanciato nel dibattito filosofico e sociologico degli ultimi anni il concetto di “patologie sociali”, offrendo così un quadro di raccordo teorico a tutto un filone di ricerca, che tuttora alimenta alcune delle direzioni più vivaci e avvertite del pensiero critico contemporaneo.

A partire dall’importante saggio del 1996 Patologie del sociale, in cui per la prima volta si è … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriale | Lascia un commento

L’estenuazione democratica della Scuola di Francoforte. Note critiche su Axel Honneth e Rahel Jaeggi


Roberto Finelli

Università degli Studi RomaTre
roberto.finelli@uniroma3.it

 
 
 
Abstract: The essay intends to present critical considerations on some limits and fragilities of the thought of Axel Honneth and Rahel Jaeggi, respectively. The Author maintains that the abandonment of the dialectical tradition, which is fully apparent in both authors, produces remarkable theoretical problems. Their strong exposure to the influence of American pragmatism and the acceptance, especially by Jaeggi, of Helmuth Plessner’s anthropology of indeterminacy, leads to an excessive emphasis on intersubjective relations and to a too simplified view of the infrasubjective complexity of human individuality. The … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | 1 commento

Patologie del lavoro


Rahel Jaeggi

Humboldt Universität, Berlin
rahel.jaeggi@staff.hu-berlin.de

 
 
 
Abstract: Considering “pathologies of work” in the context of a historico-normative reconstruction of the meaning of work as social cooperation, the paper intends to establish a connection between a number of different problems. These include the continued existence of exploitation and alienation as well as the precariousness of work and long-term unemployment. Borrowing a phrase from Hegel, work is conceived as “sharing, participating or partaking in the universal resources of society”, where “resources” include wealth as well as competencies. e above-mentioned pathologies of work can then be understood as … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

Patologie del lavoro femminile. Recensione a Tania Toffanin, Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio, Verona, ombre corte, 2016


Roberto Finelli

Università degli Studi RomaTre
roberto.finelli@uniroma3.it

 
 
 
 
 
 
 
 
 
1. L’ideologia della domesticità
 
Il libro di Tania Toffanin, Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio (Ed. Ombre corte, Verona 2016), appare come una delle più riuscite ed efficaci mediazioni tra critica femminista e critica marxiana dell’economia politica. Questo testo è infatti una testimonianza, assai ben argomentata e meditata, di come si possa dar vita e sviluppo ad una ricerca e a una cultura sulle donne e delle donne, senza necessità di finire col contrapporre “spiritualismo” di Genere e “materialismo” di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Lascia un commento

Indice

Editoriale

Luca Cianca e Marta Libertà De Bastiani: L’amicizia come relazione affettiva e politica

Monografica

Roberto Finelli: L’amicizia hegeliana come «lasciar essere»: dalla negazione astratta dell’alterità al riconoscimento di sé
 
C.D.C. Reeve: Algamata, Deontology, and the Erotics of Emptiness in the Symposium
 
Arnaud Macé: Platon. L’amitié civique et les deux formes du communisme
 
Diego Zucca: Le tre amicizie di Aristotele
 
Aldo Brancacci: Amicizia e filosofia in Epicuro
 
Bénédicte Sère: L’amitié dans la pensée du millénaire médiéval: tableaux d’une exposition
 
Annalisa Ceron: L’amicizia nel Principe
 
Continua a leggere
Pubblicato in Indice | Lascia un commento

L’amicizia hegeliana come «lasciar essere»: dalla negazione astratta dell’alterità al riconoscimento di sé


Roberto Finelli

Università Roma Tre
roberto.finelli@uniromatre.it

 
 
 
Abstract: Negation can be conceived of as the “metacategory” of Hegelian philosophy. An inquiry into its manifold and polysemous functions is essential to try to elucidate and to loose the complexities of Hegel’s dialectic. In the first part, this paper aims at showing how, through the three sections oft the Science of Logic the meaning and the function of Negation change in connection with the changing role of Otherness. The Author also argues that the Doctrine of the Concept displays structures and categories that are endowed with an ethical … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 3 | Lascia un commento

Indice

Editoriale

 
Roberto Finelli: Editoriale. Un nuovo materialismo
 
 

Monografica

 
Francesco Toto: Hobbes e il riconoscimento. Antropologia, morale e politica
Paolo Godani: Note su solitudine e politica in Spinoza
Roberto Finelli: Al di là della governance. La politica del riconoscimento
Vittorio Morfino: La VI Tesi tra Gramsci e Althusser
Luca Basso: L’ambivalenza della «Gewalt» in Marx ed Engles. A partire dall’interpretazione di Balibar
Sergio Fabio Berardini, Massimo Marraffa: Presenza e crisi della presenza tra filosofia e psicologia
Pierluigi Marinucci, Adelino Zanini: Antropologia, progettualità neo-liberale, Soggetto. Un dialogo con Adelino ZaniniContinua a leggere

Pubblicato in Copertina, NUMERO 1 | Lascia un commento

Al di là della governance. La politica come riconoscimento

richard-lindnerRoberto Finelli

 

In ricordo di Luciano Mechelli, giovane filosofo e intellettuale proletario del quartiere di Panìco, a Piazza Navona

 

 

 
1. Oltre il blocco heideggeriano

 

   Antropologia e politica appaiono indistricabimente connesse. La loro connessione è la medesima che dire: individuazione e socializzazione fanno tutt’uno. Nel senso che ormai non si può più tornare indietro dalla coscienza definitivamente acquisita della loro congiunta valorizzazione, come due faccie della medesima questione. La politica quale esercizio del potere, quale tecnica della governamentalità, in questa sede non credo possa interessarci. Non può interessarci cioè, in quanto sterile di futuro, la concezione … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | 1 commento

Francesco Toto “L’individualità dei Corpi. Percorsi nell’Etica di Spinoza”, Mimesis, 2014

Toto_Individualità CorpiMarta Libertà De Bastiani

 

Se si potesse associare un’immagine alla struttura ed ai contenuti del libro di Francesco Toto, L’individualità dei corpi. Percorsi nell’Etica di Spinoza (Milano, Mimesis, 2014, pp. 462) sarebbe quella di un sezione di roccia stratificata ove nel mezzo scorra una vena doro di diverse forme e dimensioni, ma comunque continua: si tratta infatti di un testo complesso e composito, ma non per questo meno coerente. Le tre sezioni – Individuum, Motus spontaneus corporis e Fabrica e constitutio – che compongono questo libro affrontano i testi spinoziani a partire da prospettive differenziate, Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Lascia un commento

Comunicato della Direzione e della Redazione di “Consecutio temporum”

Un irresponsabile e sciagurato comportamento della proprietà di questa rivista (Associazione Culturale Thesis) ha obbligato la Direzione e la Redazione di “Consecutio temporum”, come i nostri lettori si saranno accorti, a interrompere la pubblicazione del nostro semestrale. La pretesa della proprietà di intervenire nel contenuto scientifico e filosofico dei nostri lavori, giungendo a voler modificare dall’esterno l’organigramma della Direzione e della Redazione, è stata giudicata, ovviamente, inaccettabile. Per questo siamo stati obbligati a interrompere ogni rapporto di collaborazione con l’Ass. Cult. Thesis e a concludere l’edizione di “Consecutio Temporum” sotto la nostra direzione, rendendo noto che ogni attività editoriale che … Continua a leggere

Pubblicato in ARCHIVIO CONSECUTIO TEMPORUM | Lascia un commento

Tra la verità e la politica: le possibilità della critica

Editoriale

Giovanni Campailla, Guido Grassadonio, Roberto Bravi

……………..

 

1. Critica, verità, politica

Analizzare la relazione tra verità e politica è un compito vasto, le cui molteplici implicazioni un numero di rivista non potrebbe certamente esaurire. Ciò perché la rivendicazione della verità è sempre stata in politica un’arma potente, a tal punto da interessare in maniera, si potrebbe dire, fondativa la riflessione filosofico-politica. Accanto alla domanda su cosa sia autenticamente la verità, si pone infatti il quesito su chi detenga la verità o su come si produca la verità. È questo il motivo per cui la verità – … Continua a leggere

Pubblicato in CT 7 | Lascia un commento

Indice

CONSECUTIO TEMPORUM 7

Verità e Politica

.

Indice

………..

a cura di

Giovanni Campailla, Guido Grassadonio e Roberto Bravi

……………………

Editoriale

Tra la verità e la politica: la possibilità della critica

di Giovanni Campailla, Guido Grassadonio e Roberto Bravi

……….

Hegeliana

Dalla “Rappresentanza” alla “Rappresentazione”: l’involuzione della politica nel capitalismo flessibile

di Roberto Finelli

……………

Hegel: totalità e libertà in un mondo trasformato dalla prassi

di Giorgio Cesarale

…………….

Marxiana

Lucien Goldmann, la scommessa socialista di un marxista pascaliano

di Michael Lowy

……………….

La reinvenzione dell’alienazione nell’epoca della rivoluzione digitale

di Stéphane Haber

…….

Il punto di vista della teoria critica: Continua a leggere

Pubblicato in CT 7 | Lascia un commento

Da «Rappresentanza» a «Rappresentazione». L’involuzione della politica nel capitalismo flessibile.

Roberto Finelli

…………

Piero della Francesca - Doppio ritratto dei duchi d'Urbino

          ……..

1. Un mondo rovesciato

Da Rappresentanza a Rappresentazione: in questa formula si può riassumere, a mio avviso, la trasformazione più rilevante che ha subito la Politica nella modernità dell’ultimo quarantennio. Ma non per ragioni autonome, o per una presunta virtù e capacità propria di modificarsi comunque e di assumere con ciò nuove forme – quasi a celebrare la fantasia di tutti coloro che hanno interpretato il moderno come autonomia del Politico -, bensì a seguito di quella trasformazione dell’Economico, che, a mio avviso, l’ha guidata e l’ha fondata quanto a precedenza ontologica … Continua a leggere

Pubblicato in Hegeliana | Lascia un commento

Un parricidio compiuto. Il confronto finale tra Marx e Hegel

cover_unparricidiocompiuto

 Roberto Finelli 

 

In considerazione dei temi e delle sezioni presenti nella rivista, la redazione inserisce nella sezione marxiana l’Introduzione e l’indice del volume di Roberto Finelli, appena pubblicato presso la casa editrice Jaca Book, dal titolo Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel. Pur non rientrando tale inserimento nel piano organico originariamente concepito e realizzato dai curatori del presente numero, non lo si è ritenuto inopportuno e incongruo rispetto alla tematica e alla ispirazione complessiva di «Consecutio temporum».

[Abstract. Marx ed Hegel, ancora una volta letti insieme, ma sotto lo sguardo supervisore di Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Scheda autori e curatori

 

Curatori

…………….

Giovanni Campailla è dottorando in Storia del pensiero politico presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre, in cotutela con il Sophiapol dell’Università Paris Ouest. Si è laureato in Filosofia politica alla “Sapienza” di Roma. La tesi magistrale, le cui ricerche sono state svolte a Parigi grazie ad una borsa per tesi all’estero, ha riguardato l’itinerario teorico e politico di Jacques Rancière. La tesi ha ricevuto la Menzione speciale al Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” ed è stata pubblicata dalla casa editrice Malatempora col titolo Jacques Rancière: dalla rottura con Althusser alle scene dell’emancipazioneContinua a leggere

Pubblicato in CT 7 | Lascia un commento

Indice

CONSECUTIO TEMPORUM 6

I limiti del desiderio

a cura di

di Emanuele Profumi e Jamila M.H. Mascat

Editoriale

Image17rothko1

 

 

Hegeliana

Sull’autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella Fenomenologia dello spirito

di Robert B. Pippin

Hegel sive Spinoza

di Warren Montag

 

Marxiana

Desiderio o bisogno di rivoluzione?

di Daniel Bensaïd

Il desiderio comunista

di Jodi Dean

Le tre logiche della modernità e il doppio legame dell’immaginazione moderna

di Ágnes Heller

Embarras du besoin, puissance des besoins 

 di Jean-Claude Bourdin

Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti, i desideri di massa

di Marco Solinas

 

Freudiana

Desiderio: Pulsione = Verità: Sapere

di Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento

Materialismo “contra” spiritualismo. Sigmund Freud e Jacques Lacan

Roberto Finelli

 

burriLo spirito del tempo, lo Zeitgeist hegeliano, ci esorta con la durezza di una crisi che investe e travolge la materialità dell’esistere, con il riproporsi non più rimovibile delle richieste del realismo, a dare per conclusa l’epoca del postmodernismo, quale insieme di ideologie e di culture che hanno complessivamente teorizzato la cancellazione della realtà a favore dell’artefatto e dell’immateriale. Per circa un trentennio abbiamo assistito al dominio e all’egemonia di un atteggiamento generalizzato pronto a riconoscersi nella tesi che l’Essere si risolva in linguaggio, che l’essenza del filosofico consista nella decostruzione, che la verità sia questione … Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | 1 commento

Editoriale: I LIMITI DEL DESIDERIO

Emanuele Profumi e Jamila M.H. Mascat        

 

MaciunasI concetti di bisogno e desiderio rinviano tradizionalmente a due distinte costellazioni del pensiero filosofico otto-novecentesco: da un lato il marxismo, storicamente incentrato sul tema dei bisogni e meno attento alle istanze del desiderio, dall’altro la psicanalisi e le teorie post-strutturaliste (di matrice francese, ma non solo), che valorizzando la centralità del desiderio hanno relegato in secondo piano la questione dei bisogni.  Nella riflessione contemporanea questa divisione parrebbe andare incontro ad un’ulteriore divaricazione. Dalla constatazione di tale divaricazione è nata l’intenzione di provare a sviluppare in questo numero di Consecutio Temporum un … Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento

Negazione e corporeità. Un itinerario nella filosofia moderna

Adriano Bertollini e Giacomo Rughetti

 

osvaldo licini

Introduzione

Il presente lavoro è la rielaborazione di un seminario avvenuto durante il II semestre dell’A.A. 2012/2013 nel corso magistrale del prof. Roberto Finelli.

L’occasione di questo studio è la lettura del testo La contraddizione in Hegel di Sergio Landucci, che ha fornito lo spunto per un’analisi del modello di soggettivazione hegeliano in relazione alle tematiche della corporeità e della negazione. Riguardo a tali argomenti, la prospettiva hegeliana ci ha poi condotti a un paragone con altri due pensatori cruciali della modernità: Nietzsche e Spinoza.

Il primo paragrafo è dedicato all’analisi del testo … Continua a leggere

Pubblicato in Prime prove e saggi giovanili | Lascia un commento

Numero 6: Scheda autori e curatori

Claudio Bazzocchi  è studioso di filosofia politica. Nel 2014, è uscito per Ediesse il suo L’umanità ovunque. Sinistra, mediazione e connessione sentimentale. Con ETS ha pubblicato Riconoscimento, libertà e Stato. Saggi sull’eticità hegeliana (2012), Hölderlin e la rivoluzione. Il socialismo oggi tra libertà e destino (2011). È uscito nel 2012 il suo Virtù e fortuna. In difesa del partito politico (il Ponte Editore, 2012). Ha pubblicato nel 2009 presso Diabasis Il fondamento tragico della politica. Per una nuova antropologia socialista. Per Aracne ha scritto Libertà e destino (2009) e La notte della conservazione. Antropologia hegeliana e riconscimento (2010). Per Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento

EDITORIALE: Karl Marx e il suo deficit originario

bernardo siciliano 2Roberto Finelli

 

 

Il deficit originario di Karl Marx

1.   Ciò che di Marx oggi non è più possibile accettare non è certamente la critica dell’economia – che invece trova sempre più conferme – quanto l’antropologia e la filosofia della storia che ne consegue. In buona parte dell’opera di Marx c’è infatti un deficit profondissimo di analisi e comprensione della soggettività, che ha avuto conseguenze assai negative nelle storie dei movimenti operai e delle emancipazioni sociali che si sono richiamate al marxismo.

Un deficit, la cui presenza è sempre stata espressa, e insieme dissimulata, proprio dal suo opposto, qual … Continua a leggere

Pubblicato in CT 5 | Lascia un commento